Cos'è mauro de mauro?

Mauro De Mauro

Mauro De Mauro (Foggia, 6 settembre 1921 – scomparso a Palermo, 16 settembre 1970) è stato un giornalista italiano. La sua scomparsa, avvenuta nel 1970, rimane uno dei grandi misteri irrisolti della storia italiana, intrecciandosi con dinamiche di mafia, politica e servizi segreti.

De Mauro era un giornalista d'inchiesta per il quotidiano L'Ora di Palermo, noto per la sua scrupolosità e la sua profonda conoscenza del tessuto sociale e criminale siciliano. La sua sparizione avvenne mentre stava lavorando a un'inchiesta sulla strage di Ciaculli, un attentato dinamitardo avvenuto nel 1963 che aveva segnato una svolta nella guerra di mafia.

Le indagini sulla sua scomparsa hanno portato a diverse piste investigative. Una delle più accreditate lo lega al cosiddetto "caso Mattei", la misteriosa morte del presidente dell'ENI Enrico Mattei, avvenuta nel 1962. De Mauro avrebbe ricevuto informazioni riservate sul coinvolgimento di Cosa Nostra nell'attentato all'aereo di Mattei e stava per pubblicarle.

Un'altra ipotesi riguarda il suo interessamento alla figura di Michele Sindona, un controverso banchiere con forti legami con la mafia e ambienti finanziari internazionali. De Mauro stava indagando sui suoi affari e possibili collegamenti con la criminalità organizzata.

Il suo lavoro lo aveva portato a frequentare ambienti torbidi e a raccogliere informazioni pericolose, esponendolo a un alto rischio. Le indagini giudiziarie, pur avendo individuato alcuni responsabili, non sono mai riuscite a fare piena luce sulla sua scomparsa e sulle motivazioni che l'hanno determinata. Il suo corpo non è mai stato ritrovato.

La figura di Mauro De Mauro rappresenta un simbolo del giornalismo d'inchiesta coraggioso e un monito sui pericoli che possono derivare dall'indagare su verità scomode.

Punti Chiave: